I 20 MIGLIORI RISTORANTI A RAGUSA, MODICA E DINTORNI

Food
Sicily

La provincia di Ragusa, che comprende le rinomate tappe turistiche di Ragusa Ibla, Scicli, Modica e Ispica, è un vero tesoro naturalistico, storico e soprattutto gastronomico da scoprire.

 

La buona tavola si rivela infatti la naturale estensione del territorio ibleo e dei suoi prodotti ricchi di tradizioni, sapori e colori intramontabili. 

Tra i cibi protagonisti di molti piatti locali ricordiamo il sesamo di Ispica IGP, la melanzana tonda, il pomodoro di Pachino, la fava modicana, l’olio extra vergine di oliva, le farine di grani antichi, la carrube iblea, il cioccolato di Modica, i pregiati vini siciliani, il caciocavallo ragusano, la mandorla di Avola, la cipolla di Giarratana, e ancora potremmo andare avanti all’infinito.

 

La Sicilia ha un vero tesoro tra le mani e questo risiede nelle assolate campagne, nelle piante e negli animali che la popolano, e nelle persone che credono nel lavoro che fanno.

 

Vediamo quindi in questa lista quali sono i migliori ristoranti iblei nelle principali località turistiche: Ragusa, Modica, Ispica e dintorni.

 

 

IN THE CITY

 

1 LA MORESCA (Ispica)

 

In una vera oasi di tranquillità, immersi nella campagna iblea e a pochi chilometri da Ispica e da Noto, sorge la Moresca, un luogo incantevole annesso al Relais Torre Marabino.

Nel ristorante, i gourmet potranno apprezzare la raffinatezza dei piatti, carichi di gusto e di colore, creati dallo chef Carmelo Floridia che nella propria cucina può contare sui prodotti bio provenienti dall adiacente azienda agricola di proprietà.

Ampia la carta dei vini, anche biodinamici. Tra i piatti da provare: Perle di caprino ibleo con sesamo di Ispica, infusione di rape rosse e limone candito, e il capocollo di maialino nero ibleo laccato allo sciroppo di carruba con caponatina di ortaggi in foglia di fico.

 

 

moresca


 

2 ACCURSIO (Modica Bassa)

 

Nel cuore della storica Modica bassa, all’interno di un antico palazzo barocco, lo chef Accursio Craparo crea piatti diventati leggenda. Non è un caso che sia l’unico ristorante modicano ad avere la stella Michelin. La sua cucina profuma di tradizioni e antichi ricordi di mare e campagna siciliana e si presta ad essere un vero e proprio viaggio nella cultura del luogo.

Da provare i Trucioli di Pasta con fonduta di formaggio, limone, capperi e caffè e il dessert Baco da Seta: il cannolo di ricotta e zucchero filato con gelato al Vecchio Samperi, pistacchio e arancia.


 

3 LA SIRENETTA (Modica)

 

A Modica vi consigliamo il ristorante La Sirenetta se siete alla ricerca di pesce freschissimo, ottima carne di qualità o di una pizza altamente digeribile.

Il menù segue la tradizione siciliana con un occhio alla creatività, rivisitando antiche ricette con idee originali provenienti dai nuovi trend.

La specialità del ristorante pizzeria La Sirenetta è sicuramente il pesce, pescato nelle acque di Porto Palo e Capo Passero, l'angolo più a sud-est dell'isola caratterizzato da un mare meraviglioso.

 



 

4 RARO (Modica Belvedere)

 

L’interpretazione ricercata del bello della stilista siciliana Loredana Roccasalva ha dato vita ad uno dei locali più apprezzati dai veri amanti del buon cibo e del glamour. 

Raro è stato infatti creato quasi in modo sartoriale in uno dei punti più suggestivi di Modica, il Belvedere, con la sua collina e soprattutto la vista diretta sul Duomo di San Giorgio e le tipiche casette illuminate, patrimonio Unesco.

RARO è un luogo magico dove poter gustare pizze gourmet oppure piatti elaborati Made in Sicily, il tutto impreziosito da raffinati dettagli di lusso, erbe aromatiche e coffe, le tipiche borse in paglia siciliane rielaborate dalla stilista. Nel Giardino Verticale ci si può anche sdraiare all’aria aperta e godersi un aperitivo o una fresca granita d’estate, oppure una cioccolata calda d’inverno. Infine Raro è un angolo tranquillo dove leggere un buon libro, ascoltare buona musica, visitare una mostra o fare un corso di cucina e uncinetto.

 

 

modica


 

5 LOCANDA DEL COLONNELLO (Modica alta)

 

La Locanda del colonnello è uno dei posti più belli dove andare a mangiare in Sicilia.

Una cucina semplice e con ingredienti tipici ma attentamente studiata.

Tra i piatti vi suggeriamo gli Spaghetti con l’anciova in bianco, i Ravioli di patate al basilico e guanciale con guazzetto di cozze  e le Linguine fredde al limone, zucchina fritta e bottarga.

La carta dei vini, inoltre, conta più di 300 etichette.

Il tocco chic e sofisticato da bistrot parigino, grazie alle sedie in legno e alle mattonelle alle pareti, danno quell’atmosfera tipica da locanda al ristorante, e in estate è possibile cenare nel cortile all’aperto.

 


 

6 ORTI DI SAN GIORGIO (Modica old town)

 

Agli Orti di San Giorgio si va per due cose: la location suggestiva dei giardini di San Giorgio proprio ai piedi del duomo omonimo e la pizza gourmet. Ampia scelta di sandwich, insalate e pizze con uso sapiente di materie prime locali e di altissima qualità. Non mancano infine i percorsi di degustazione della cioccolata in abbinamento a whiskey e birre artigianali.


 

7 ORNATO (Modica Bassa)

 

Ornato è uno dei ristoranti di pesce più consigliati da semore. Luca, il proprietario, insieme a sua moglie Marisa, offrono deliziosi piatti o per meglio dire offrono una vera poesia che parla di amore per il mare, di pesce fresco personalmente selezionato e tanta passione e sperimentazione.

Vi consigliamo di provare le linguine con colatura di alici e gli gnocchi di barbabietola rossa con vongole e bottarga di muggine. E poi il cous cous di pesce e le zuppe di pesce.

Un vero must per chi passa da Modica.

 

 

modica



 

8 CENOBIO (Ragusa)

 

 

Un cibo per l’anima proposto in un’antica sala affrescata ed un tempo utilizzata dai monaci.

Cenobio è il ristorante didattico della Scuola di Enogastronomia “Nosco”, siti entrambi nell’Antico Convento dei Cappuccini. 

In cucina si utilizzano solo prodotti di stagione e a km zero, molti dei quali provenienti dall’Orto dei Semplici curato dagli allievi. Pasta e pane sono fatti con grani antichi siciliani.

Da provare i ravioli di ceci con gambero rosso e tenerumi, gli gnocchi di patate con tuma persa e il maiale in agrodolce.

 


 

9 DUOMO (Ragusa Ibla)

 


Al Duomo, ristorante stellato sito a Ragusa Ibla, l’eccellenza è firmata dallo straordinario chef Ciccio Sultano. Il ristorante è racchiuso in un luogo incantevole e precisamente nello storico Palazzo La Rocca la cui visione è nientemeno che la maestosa cupola di San Giorgio.

Fra i primi piatti vi suggeriamo i Ravioli modicani con capretto alle erbette di campo e i Mezzi paccheri dei Beati Paoli pesce e profumo di rosa.

Tra i secondi la Cotoletta di ricciola con Pistacchio di Raffadali e olive fiore in mandorla pizzuta d’Avola, la Ventresca di tonno Estratto di cipolla e sommacco e il Maialino nero Siciliano farcito.

E infine i dolci: dal Cannolo di ricotta vaccina ragusana con zuppa calda di fichi d’India di San Cono e sorbetto di mandorla Pizzuta d’Avola oppure il famoso babà al miele siciliano.



 

10 I BANCHI (Ragusa Ibla)

 

I Banchi non è il solito ristorante ma una vera e propria cattedrale del gusto dove la cucina propone solo eccellenti prodotti di nicchia e l’annesso panificio va a braccetto con la pasticceria. Non è un caso che ci sia lo zampino di Ciccio Sultano in quest’opera creativa. Tra le eccellenze da provare i vari tipi di pane preparati con farine di grani antichi, le pizze e le tradizionali scacce ragusane. 

Tra le specialità del ristorante ricordiamo  gli Spaghetti burro,tonno e limone, la Pasta Turiddu con capperi, pomodoro, olive nere e mollica “atturrata”, il  Maialino fondente con purè di patate e il Pesce spada a con melanzana e pomodoro

Per quanto riguarda i dolci partiamo dalla prima colazione con cornetti, muffin, brioche con granite d’estate e macallè farcite di ricotta, crema o cioccolato.

A questo si aggiungono le monoporzioni come la cassata, il cannolo, il ricotta misù e i geli di limone, anguria, limone o cannella.

 


 

11 LOCANDA DON SERAFINO (Ragusa)

 

Rimaniamo nel cuore del barocco e approdiamo alla Locanda Don Serafino dallo chef stellato Vincenzo Candiano.

La sua cucina si basa sulle materie prime del territorio, carne, pesce e vegetali, rivisitate in chiave contemporanea. Tra i piatti più importanti: il coniglio alla “stimpirata” e gli Spaghetti Freschi Neri Con Ricci Di Mare, Ricotta E Seppie.

Per non farsi mancare nulla, come dolce consigliamo le Ciliegie Sautè All’aceto Di Nero D’Avola, Sorbetto Di Gelsi Con Velo Alle Fragole E Zucchina Estiva Al Vermouth.

 



 

12 AL GALU '(Scicli)

 

Nel centro storico di Scicli, a due passi dalla location del commissariato di Montalbano, si trova il ristorante di Gabriella e Luca, marito e moglie appassionati nella vita e in cucina.

Una cucina ricca di colori e piatti di carne e pesce assolutamente innovativi. Un esempio?

Oltre ai crudi di mare e agli antipasti di terra, consigliamo tra i primi di mare i Quadrucci al carrubo, datterino, gambero rosso, rucola, peperoncino e Oro di Sicilia, la Pasta grattata, zafferano siciliano, mandorle Avolesi, ricci di mare, foglia d’oro 24 carati. Tra quelli i primi di terra i Quadrucci di pasta al carrubo, datterino, peperoncino, granella di pistacchio, melanzana fritta e ORO VERDE DI SICILIA pasta grattata, pesto di pistacchio di Bronte, stracciatella di bufala, tartare di pomodoro, fiori eduli, cotenna soffiata. 

Ottimi anche i percorsi di degustazione.

 

 

fish


 

SEA VIEW

 

13 VOTAVOTA (Marina di Ragusa)

 

Il Votavota a Marina di Ragusa è il tempio in cui Causarano e Colombo offrono una cucina senza alcuna limitazione, dal pesce alla carne, alle verdure, con un menu dinamico e ricercato. In una location giovane che offre una vista privilegiata sulle spiagge, ogni giorno si nobilitano le materie prime. A firmare la linea di dessert è lo chef pasticcere Antonio Colombo.

Giuseppe Causarano e Antonio Colombo propongono una cucina di spessore, puntando sulla libertà declinata secondo le esperienze accumulate in tanti anni.

 

 

14 CORALLO (Marina di Modica)

 

Al Corallo vi aspetta un’ottima cucina di pesce moderna e innovativa (sushi compreso) impreziosita da una visuale strepitosa proprio sulla spiaggia principale di Marina di Modica.

La location è semplice ma curatissima e chic ed è il posto ideale per chi ama godersi il mare a 360 gradi. 

 


 

15 STUZZICADENTI (Marina di Modica)  

 

Nella zona di Marina di Modica e Sampieri si sta creando una nuova movida dovuta anche alla presenza di realtà più semplici e street food ma dal tocco gourmet.

Si può dire questo per Stuzzicadenti, una realtà nata come servizi di catering e da due anni punto fisso a Marina di Modica, adiacente alla principale piazza del paese e con vista mare.

Il punto forte è il panino gourmet, fatto a mano e con farine selezionate. Gli ingredienti pregiati e insoliti e gli accostamenti originali ne fanno un vero must per chi ama hamburger di qualità. Assieme ai panini, alle panelle e alle patate al forno con la buccia, potrete anche gustare un’ottima pizza. Pochi gusti ma buoni, unici e con una visione gourmet della pizza, sempre e comunque orientata alle tradizioni del territorio.

 


 

16 CALA BISTROT (Sampieri)

 

 

Sampieri è uno dei luoghi più belli e autentici della costa sud-orientale. Il suo piccolo paesino di pescatori, ospita infatti solo alcuni lidi e bar aperti solo in estate.

Qui, ha da poco aperto Cala Bistrot, che offre dalla colazione alla cena un menù ricco di proposte per chi ha il palato raffinato ma con un budget medio.

Proprio nel tratto della promenade si intravedono le due palme dove i tavolini di Cala Bistrot permettono di godersi un buon caffè o un pranzetto delizioso con vista sulla spiaggia e della Fornace Penna.

 

 

restaurant


 

17 A FINESTRA (Sampieri)

 

 

A pochi minuti da Marina di Modica, a Punta Pisciotto, si trova uno dei punti più panoramici di Sampieri, un antico borgo di pescatori.

Qui, ogni sera d’estate, il food truck di A’ Finestra allieta i suoi avventori con stuzzicherie sane e prelibate.

La vista spettacolare sul mare fa venire gente da ogni dove per ammirare il tramonto e bersi una birra fresca in compagnia. Rigorosamente adagiati a terra sui cuscini forniti dal team .

 


 

18 TIKI (Pozzallo)

 

Approdare al Tiki significa lasciarsi alle spalle la città per atterrare su un’isola dell’Oceano Pacifico, tra ombrelloni in paglia, palme e antiche imbarcazioni di legno. Il ristorante si affaccia direttamente sulla spiaggia e i rumori del mare.

La cucina del Tiki è influenzata positivamente dal mare, con un menù di crudi di pesce, busiata al gambero rosso, spaghetti alle vongole e calamarata di tonno.

Non mancano anche primi e secondi di terra e un menù pizza alla napoletana assolutamente da provare.

 

 

pizza



 

19 SODA (Santa Maria del Focallo)

 

Al Soda la buona cucina è garantita e potrete godere di una location stupenda esattamente sulla spiaggia di Santa Maria del Focallo.

Le proposte variano dai classici primi di pasta a base di carne o pesce, il freschissimo pesce del giorno alla griglia o cucinato secondo le classiche ricette della cucina siciliana.

Il menù è valido sia per il pranzo che per la cena.

 

 

20 A VALATA (Pozzallo)

 

Se vi trovate nei pressi di Pozzallo, vi consigliamo una bella mangiata di pesce con una vista mare spettacolare. A Valata propone una cucina di pesce di alto livello; dagli antipasti ai ricchi primi piatti, la frittura di pesce e i classici della cucina siciliana.

Dopo cena, vi consigliamo una rilassante e digestiva passeggiata per il lungomare di Pozzallo.



 

Quando sarete in zona scoprirete in realtà la moltitudine di ristoranti e street food che il territorio propone. C'è solo l’imbarazzo della scelta!

Quello che vi consigliamo, ad ogni modo, è di cercare la tipicità e l’uso di materie prime locali per fare un viaggio nel viaggio, tra colori, sapori e profumi di una cucina unica al mondo, quella siciliana.

 

 

sicilia


 

 

 

Ti ispiriamo a sognare in grande!

Scopri le nostre ville per vacanze in Sicilia

isulasicilia.com