Contattaci scrivendo a [email protected]
- Testa di Turco: la Ricetta Siciliana
Testa di Turco: la Ricetta Siciliana

La tradizione gastronomica siciliana ha le sue origini nell'avvicendarsi, nel corso dei secoli, di vari popoli e popolazioni che si sono scontrati per il governo e il controllo del Cuore del Mediterraneo. È questo il caso anche per le tradizionali Teste di Turco, uno dei superlativi dolci della tradizione siciliana che ancora oggi vendono tramandati da generazione in generazione e da pasticcere a pasticcere.
Le Teste di Turco sono tipiche della zona di Scicli, nel cuore della Valle di Noto. Scopri di più su queste prelibatezze siciliane e, se vuoi, divertiti a prepararle con la ricetta originale delle Teste di Turco Siciliane!
La Storia dietro le Teste di Turco
Le Teste di Turco sono fortemente collegate alla Festa delle Milizie, uno degli eventi popolari più importanti della città di Scicli, che si svolge l'ultimo sabato di Maggio tra ricostruzioni storiche ed appuntamenti gastronomici. In questo giorno speciale, la cittadinanza festeggia la vittoria dei Normanni (cristiani) sui Saraceni (musulmani) che volevano conquistare la Sicilia intorno all'anno Mille.
La battaglia ebbe luogo sulle spiagge di Donnalucata: gli sciclitani, schierati insieme ai Normanni, riuscirono a vincere sui Turchi Saraceni invocando l'aiuto della Beata Vergine che, ancora oggi, è profondamente venerata in tutto il territorio di Scicli.
In onore di questa importante vittoria, i dolci Siciliani hanno ereditato la forma di un turbante turco. Le Teste di Turco sono dei bignè di pasta choux davvero molto grandi realizzati con una sac-a-poche, tagliati a metà e ripieni di crema pasticcera o crema di ricotta.
Se ti capita di girovagare tra Scicli o Ragusa, soggiornando in una delle nostre bellissime ville (clicca qui per trovare quella perfetta per te), ti raccomandiamo di assaggiare questi dolci deliziosi: porterai con te un gustosissimo ricordo della tua vacanza in Sicilia!
Nel frattempo, prova a farli. Seguendo la nostra ricetta, tramandata dalle nostre nonne, ti sembrerà di essere in una pasticceria di Scicli ogni volta che hai bisogno di un tuffo in Sicilia, lontano dal tran-tran quotidiano. Provare per credere!
Teste di Turco - Ricetta Siciliana
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di farina 00
5 uova
100 gr di sugna (o strutto)
350 gr di ricotta fresca di pecora
Zucchero e Miele a piacere
Ti serviranno solamente il forno, una sac-a-poche con beccuccio a stella (meglio se a 8 punte), carta da forno e una teglia in cui disporre le Teste di Turco. Cominciamo?
Procedimento
Come prima cosa, facciamo sciogliere lo strutto a fuoco basso.
Quando sarà sciolto, rimuovi la pentola dal fornello e aggiungi lentamente la farina setacciata, mescolando bene per non fare grumi.
Lascia riposare la pastella finché sarà fredda, poi amalgama le uova una alla volta, aggiungendole a mano a mano che vengono assorbite dall'impasto che non dovrà essere troppo liquido: hai preparato la pasta choux!
Inserisci l'impasto nella sac-a-poche e inizia a dare forma a dei grandi bignè. Dovresti formare delle spirali grandi all'incirca quanto un piattino da caffè.
Inforna a forno caldo per circa mezz'ora a 180°C, e poi fai raffreddare completamente il tutto.
Prima di portare a tavola, prepara la crema di ricotta mescolando il formaggio con lo zucchero in una ciotola. Poi, fai sciogliere un po' di miele in un pentolino e, quando arriva il momento dell'assaggio, farcisci le tue Teste di Turco con la crema di ricotta (o con la crema pasticcera) e ricoprile con del miele.
Il tuo boccone di Sicilia è servito: buon appetito!